Eventi
{filterName}
mercoledì 1 Marzo 2023 - 19:30
Algoritmi di Intelligenza Artificiale per la diagnosi precoce dell'Amiloidosi Cardiaca - Il contributo della Medicina Generale -
La prevalenza dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha registrato un costante incremento nell’ultimo decennio, in rapporto alla migliore capacità di diagnosi dei clinici e alla maggiore sopravvivenza della popolazione generale. La deposizione subclinica di transtiretina è stata documentata nel 3% della popolazione anziana, suggerendo che, al momento, una elevata percentuale di casi non giunge alla diagnosi […]
giovedì 16 Febbraio 2023 - 19:30
La gestione del paziente Covid alla luce delle ultime evidenze
La pandemia da SARS-Cov-2 ha colpito finora oltre 140 milioni di persone nel mondo, superando i 3.000.000 do morti. A causa dell’alta prevalenza di soggetti asintomatici tra quelli infettati, non è possibile stabilire con precisione i tassi di diffusione dell’infezione, ma è possibile affermare che si tratta di un’infezione che porta alla morte il 2,14% […]
mercoledì 25 Gennaio 2023
Progetto CA - MICI
Le MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali) sono patologie caratterizzate da processi infiammatori a carico delle mucose intestinali. Negli ultimi vent’anni grazie alla maggiore accuratezza nella formulazione della diagnosi l’incidenza di questa patologie è in progressivo aumento. Gli obiettivi terapeutici sono in continua evoluzione e dal trattamento dei sintomi della malattia si sta cercando di individuare […]
martedì 6 Dicembre 2022 - 19:30
Il cancro del polmone: opportunità ed emergenza sociale

Il cancro del polmone è anche chiamato il “Big Killer” perché comporta più di 40.000 decessi in Italia ogni anno. Il fumo è sicuramente un importante fattore di rischio ma esistono anche altri triggers come agenti chimici, inquinanti, amianto, alterazione genetiche etc. Grazie ad un programma Europeo, poi sposato dalla rete di Screening polmonare (RISP), […]
martedì 8 Novembre 2022 - 19:30
Progetto Connect - DISLIPIDEMIE
La dislipidemia rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e le strategie attuate per la prevenzione primaria e secondaria di eventi cardiaci avversi prevedono, in prima linea, un adeguato controllo del colesterolo LDL. Come raccomandato dalle linee guida, il controllo del colesterolo LDL viene effettuato attraverso modifiche dello stile di vita associate al trattamento […]
giovedì 27 Ottobre 2022 - 19:30
Il paziente obeso ed il medico di medicina generale
La diagnosi di obesità richiede oggi l’utilizzo del BMI che definisce la condizione di sovrappeso e la stadiazione del paziente obeso in tre diversi livelli di gravità. L’EOSS definisce inoltre la classificazione del paziente obeso per livelli di gravità dipendenti non solo dal BMI, ma anche dalle comorbidità dei pazienti stessi, completando difatti una valutazione […]
giovedì 6 Ottobre 2022 - 19:30
Ipertensione arteriosa non controllata e paziente iperteso
L’ipertensione arteriosa rappresenta il più diffuso fattore di rischio cardiovascolare nonché il più costoso per la comunità in termini di costi del trattamento farmacologico a lungo termine e di ricoveri ospedalieri correlati. Un aspetto estremamente importante per le sue conseguenze a carico del paziente è la mancata aderenza alla terapia farmacologica tanto che sempre più […]
martedì 20 Settembre 2022 - 19:30
Approccio al tromboembolismo venoso e appropriatezza prescrittiva: Arteriopatia carotidea e periferica
L’introduzione in terapia delle Eparine a Basso Peso Molecolare e del penta saccaride sintetico Fondaparinux ha rivoluzionato la gestione della profilassi e della terapia antitrombotica grazie alla azione lineare dose-effetto e alla assenza di necessità di monitoraggio di laboratorio. Gli ambiti di utilizzo sono andati nel tempo ampliandosi, ma le indicazioni autorizzate in scheda tecnica […]
martedì 28 Giugno 2022 - 19:30
Riconoscere e curare il paziente con depressione: la gestione dal medico di medicina generale allo specialista
Il Medico di Medicina Generale è un professionista che sempre più spesso si trova a gestire, nel suo lavoro quotidiano, pazienti che manifestano depressione. Il medico di medicina generale figura fondamentale per il rapporto di fiducia continuativo e diretto con il paziente, è coinvolto in prima linea nel l’identificazione e nel trattamento del paziente con […]