REFLUSSO GASTROESOFAGEO

La malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) è senz’altro tra le patologie gastroenterologiche più diffuse. Essa può manifestarsi con sintomi molto comuni quali il bruciore e il rigurgito, ma anche con sintomi che apparentemente non sono correlati con le prime vie digestive quali tosse cronica, apnee notturne, dolore toracico non cardiaco, asma, otite media, laringiti, faringiti e altro. È in crescita costante ed ancora troppo esposta a cure “fai da te” per le quali manca una consapevolezza degli effetti, anche gravi, sull’intero organismo. Sono 15 milioni gli italiani che soffrono di questa patologia, con conseguenze significative sulla qualità della loro vita. Tuttavia i più non hanno una diagnosi precisa, ricorrono ai farmaci anti reflusso senza il controllo del medico e non si sottopongono agli esami che possono tenere sotto controllo l’evoluzione della malattia. La gestione della patologia e delle possibili complicanze coinvolge diversi professionisti tra cui medici di medicina generale, gastroenterologi, chirurghi nonché otorinolaringoiatri, cardiologi e pneumologi.

Pertanto la Comegen, in collaborazione con la Simg Napoli, ha organizzato un incontro formativo (accreditato ECM con 3 crediti) che si terrà martedì 22 gennaio p.v. alle ore 19,30 presso la sede della cooperativa.

I relatori saranno il prof. Rosario Cuomo ed il nostro Luigi Napoli.